top of page

Le aree di Qomprendo: un nuovo sistema per sapere come stanno i tuoi dipendenti

  • Immagine del redattore: Alessandro Poffa
    Alessandro Poffa
  • 17 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Il mondo HR ha sempre affrontato un dilemma: come ottenere dati accurati e aggiornati sul benessere dei dipendenti senza sovraccaricarli di questionari?

Le survey tradizionali forniscono informazioni dettagliate ma sono fotografie statiche che invecchiano rapidamente. Il feedback continuo mantiene i dati freschi ma offre una profondità limitata.


Oggi Qomprendo presenta una soluzione che supera entrambi i limiti.


Screenshot of the areas

Il problema dei sistemi tradizionali

Immagina di essere un HR o un manager che vuole monitorare il livello di stress del team vendite. Con le survey classiche, otterresti una fotografia dettagliata a marzo, ma a giugno quei dati potrebbero essere completamente obsoleti.


Con il solo feedback continuo, avresti informazioni superficiali sulle macro aree di miglioramento che variano molto in base all'engagement della piattaforma.


Le aree di Qomprendo: un sistema di scoring ibrido

Qomprendo ha sviluppato il primo sistema di analytics HR che combina la freschezza del feedback continuo con la profondità delle pulse survey, creando uno scoring dinamico delle 9 aree che hanno un maggiore impatto sulla vita dei collaboratori.


Le 9 aree validate scientificamente

Attraverso studi condotti con psicologi del lavoro e terapeuti, abbiamo identificato le 9 aree che influenzano maggiormente la vita lavorativa di un dipendente:

  • Vita privata

  • Carico di lavoro

  • Work-life balance

  • Relazione tra colleghi

  • Relazione con il management

  • Mansione svolta

  • Spazi di lavoro

  • Motivazione

  • Riconoscimento


Come funziona il nuovo sistema

Feedback Continuo: i dipendenti indicano regolarmente, in 20 secondi, quale aree hanno influenzato positivamente o negativamente la loro giornata.


Pulse Survey: ogni 10 giorni viene lanciata una survey focalizzata su un'area specifica, completando il ciclo in 3 mesi. Ogni survey approfondisce l'area con domande mirate e introduce due KPI specifici.


Per esempio, l'area "Relazione tra colleghi" introduce, attraverso il sistema di pulse survey, i KPI "Coesione del team" e "Collaborazione", stringendo ulteriormente il campo sulle aree di intervento specifiche.


Il nuovo algoritmo

Il cuore dell'innovazione è l'algoritmo proprietario che analizza moltissimi parametri per calcolare la performance di ogni area, restituendo un valore percentuale che ne indica lo stato:

  • Sotto 45%: Area problematica (rosso)

  • Tra 45%-55%: Area neutra (giallo)

  • Sopra 55%: Area positiva (verde)


Dashboard page screenshot

L'importanza della neutralità

Il concetto di area "neutra" rappresenta un insight fondamentale spesso trascurato. Quando un'area viene categorizzata come neutra, significa che non sta avendo un impatto significativo (né positivo né negativo) sui dipendenti.


Questo dato è cruciale per HR e manager: permette di scoprire se le politiche implementate per migliorare un'area specifica stanno realmente impattando la vita dei dipendenti o se, nonostante gli sforzi, rimangono inefficaci.


L'intelligenza artificiale è potenziata dai nuovi dati

I nuovi score delle aree non sono solo un miglioramento nell'analytics: rappresentano il carburante che alimenta le intelligenze artificiali di Qomprendo, Perceptia e Lumia.


Perceptia, il modello predittivo, utilizza questi dati granulari per fornire previsioni molto più accurate su stress e rischio dimissioni. Con informazioni dettagliate su ogni area e la loro evoluzione nel tempo, l'AI può identificare pattern specifici e anticipare problematiche con precisione chirurgica.


Lumia, l'assistente per HR e manager, sfrutta la ricchezza di questi dati per generare analisi e soluzioni molto più accurate e contestualizzate. Fornisce inoltre strategie mirate basate sui KPI specifici di ogni area.


Un esempio concreto

Un'azienda nota che l'area "Carico di lavoro" ha uno score del 35% (negativo). Il feedback continuo mostra un peggioramento negli ultimi 15 giorni, mentre la pulse survey recente rivela che il problema specifico è la "distribuzione non equa delle task" (KPI specifico).

Il manager può ora intervenire con precisione chirurgica avendo alle spalle un dato più solido e preciso a supporto della strategia messa a terra.


Vantaggi per gli HR

  • Dati sempre aggiornati: Lo score si aggiorna in tempo reale combinando input quotidiani e approfondimenti periodici.

  • Profondità senza sovraccarico: I dipendenti dedicano solo 20 secondi al giorno + una survey breve da un minuto emmezzo ogni 10 giorni.

  • Insight azionabili: Si passa da "c'è un problema in quest'area" a "ecco esattamente quale problema e dove intervenire".

  • Monitoraggio dinamico: Visualizzazione dell'evoluzione di ogni area nel tempo, non più fotografie statiche.


Non serve scegliere

Questo sistema rappresenta un cambio di paradigma: dall'analytics statico all'intelligence dinamica. Gli HR e i manager possono finalmente avere una visione completa, aggiornata e dettagliata del benessere aziendale senza richiedere sforzi eccessivi ai dipendenti.

Il futuro del People Analytics non è più scegliere tra effort e profondità. È avere entrambe.


Vuoi vedere in azione il nuovo sistema di scoring delle aree? Scrivici qui

bottom of page