top of page

Le possibili categorie di abuso nel Whistleblowing

Aggiornamento: 14 gen 2024

Corruzione, abuso, frode e riciclaggio di denaro sporco sono alcune delle categorie di abuso contemplate dalla normativa sul whistleblowing. Con l’istituto del whistleblowing, il legislatore ha voluto incoraggiare i dipendenti pubblici e i dipendenti privati a segnalare gli illeciti aziendali, aumentando le forme di tutela nei confronti di chi denuncia le irregolarità sul posto di lavoro.


In particolare, la legge garantisce la riservatezza del dipendente che segnala un comportamento scorretto e tutela i dipendenti da eventuali forme di ripercussione, come il bossing, il licenziamento o il sanzionamento.



Le possibili categorie di abuso nel Whistleblowing


Contenuti dell'articolo


Ma quali categorie di abuso prevede la legge sul whistleblowing?


Le segnalazioni di whistleblowing possono riguardare reati amministrativi (abuso d'ufficio, l'infrazione di norme sulla sicurezza sul lavoro, l'infrazione di norme sulla tutela ambientale, l'infrazione di norme sulla tutela dei consumatori), reati penali (corruzione, concussione, peculato, frode fiscale, falso in bilancio), reati disciplinari (assenteismo, violenza), condotte contrarie all’interesse pubblico o che provocano danni ai lavoratori (molestie sessuali). 


Con l'entrata in vigore della legge 179/2017 il dipendente ha la facoltà di denunciare gli illeciti alle autorità competenti, utilizzando canali di segnalazione esterni come la Procura della Repubblica, l’Ispettorato del lavoro o l’ANAC o canali di segnalazione interni, come le app dedicate proprio alla segnalazione degli illeciti aziendali. In alternativa, la normativa contempla la divulgazione pubblica, messa in atto attraverso strumenti in grado di raggiungere un numero elevato di persone (stampa, social, internet).



Le possibili categorie di abuso nel Whistleblowing


Whistleblowing: cosa si può segnalare? 

Le segnalazioni anonime possono riguardare diverse tipologie di illeciti amministrativi. Vediamo quali sono le più comuni condotte illecite da segnalare.


Sfruttamento, abuso 

Nella definizione di abuso sul lavoro rientrano diversi comportamenti messi in atto dal datore di lavoro o da superiori in ordine gerarchico nei confronti del lavoratore. Tra di essi rientrano il mobbing, il bossing, le falsità in busta paga, il demansionamento e le minacce di licenziamento. 


Molestia sessuale

Le molestie sessuali si verificano quando qualcuno in una condizione di potere esercita con coercizione un’intrusione fisica di natura sessuale nei confronti di un'altra persona, o minaccia di farlo.


Frode

Quando si parla di frode in azienda si fa riferimento ad azioni illegali, ingannevoli o non etiche commesse in nome dell’azienda. In questa categoria di abuso prevista dal whistleblowing rientrano la corruzione, l’appropriazione indebita, la frode sugli appalti e il falso documentale.


Corruzione 

La corruzione aziendale viene definita come un comportamento lesivo nei confronti dell’azienda. Nella pratica, un soggetto offre dei vantaggi (regali, denaro, benefit) a un altro per far sì che agisca contrariamente ai suoi doveri d’ufficio. 


Riciclaggio

Il riciclaggio di denaro consiste nell’immettere in circolazione in maniera lecita denaro proveniente da attività illecite (pulizia dei proventi delle attività illecite). 


Terrorismo

Una delle più forti categorie di abuso previste dal whistleblowing è il terrorismo. Con questo termine si indicano le azioni criminali violente (attentati, omicidi, stragi, sequestri) atti ad intimidire le persone o a destabilizzare le istituzioni. 



Le possibili categorie di abuso nel Whistleblowing


Perché è importante adeguare la tua azienda alla normativa sul whistleblowing e come fare

Per favorire la segnalazione degli illeciti aziendali, l’Italia ha adottato la Direttiva (UE) 2019/1937 sulla “protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Il decreto attuativo è entrato in vigore il 30 marzo e impone di predisporre canali di segnalazione sia nel settore privato che in quello pubblico.


Uno dei sistemi più semplici ed efficaci per adeguare l’azienda alla normativa sul whistleblowing è quello di implementare un software whistleblowing per la segnalazione interna che risponda ai requisiti previsti dalla legge. Noi di Qomprendo abbiamo creato uno strumento per la gestione delle segnalazioni perfettamente in linea con il GDPR


Grazie al nostro software potrai adeguare facilmente la tua azienda alla normativa sul whistleblowing ed evitare il rischio di sanzioni. Contattaci ora e richiedi la tua demo.

bottom of page